Volumi
di Sergio Palumbo
HOME | cronologia | bibliografia| bacheca | interviste | saggi | tv e radio | letteratura| arte| musica| messina
PAGINA IN ALLESTIMENTO ...

 

Sergio Palumbo ha pubblicato in volume biografie intellettuali, saggi di critica letteraria, di storia e di giornalismo. È autore di prefazioni in libri di poesia e narrativa. Suoi scritti figurano anche in opere miscellanee e atti di convegno. Ha curato inoltre epistolari, antologie, cataloghi di mostre, almanacchi di cultura, note biografiche e bibliografie critiche.

Monografie e saggi in volume e cataloghi:

- Appunti per una storia della cultura musicale a Messina in Compositori messinesi contemporanei (CXX Anniversario della fondazione dell'Istituto Tecnico Commerciale A.M. Jaci di Messina, Messina, 1982)

- Un concorso musicale per Vann'Antò in Almanacco del "Vann'Antò" n. 2 (Premio Vann'Antò-All'Insegna del Pesce d'Oro, Messina-Milano, 1985)

- Vann'Antò in Operai di sogni. La poesia del Novecento in Sicilia (Comune di Randazzo, Catania, 1985)

- Montale e la critica nel carteggio con Salvatore Pugliatti in Eugenio Montale, Lettere a Pugliatti (All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1986)

- Impegno civile e religiosità ne "La Madonna Nera" di Vann'Antò in Vann'Antò, La Madonna Nera (All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1986)

- Le sfide del poeta e Un convegno sfociato nell'ideologia? in Premio Mondello, I, Letteratura 1975-1987 (Rassegna internazionale di cultura contemporanea, Palermo, 1987)

- Pugliatti, Vittorini e "Ossi di seppia" in Vittorini vent'anni dopo (Ediprint, Siracusa, 1988)

- Interviste a Nelo Risi e ad Andrea Genovese in Almanacco Vann'Antò n. 3 (Pungitopo, Marina di Patti, 1988)

- Vann'Antò e la poesia: un documentario televisivo in Almanacco Vann'Antò n. 3 (Pungitopo, Marina di Patti, 1988)

- Una polemica fra Vann'Antò e Pasolini in Vann'Antò (Centro Studi "Feliciano Rossitto", Ragusa, 1988); poi ripubblicato con varianti e aggiormanti col titolo La brouille Pasolini-Vann'Antò con un salomonico giudizio sciasciano in "Plumelia" almanacco di cultura (Aiello & Provenzano, Bagheria, 2010)

- La "preistoria" di Bartolo Cattafi in Bartolo Cattafi (Pungitopo, Marina di Patti, 1992)

- Il Fondaco e la Scocca, una "fazzulittata" di amici in Poesia al Fondaco (Pungitopo, Marina di Patti, 1992-96)

- Michele Spadaro in Catalogo Mostra "La luce del paesaggio del promontorio di Milazzo nella pittura di Michele Spadaro" (Rotary club, Milazzo, 1993)

- Antonio Bonfiglio in Catalogo Mostra nazionale di scultura "Antonio Bonfiglio" (Rotary club, Milazzo, 1995)

- L'altra faccia dell'isola. Incontri con Leonardo Sciascia (Pungitopo, Marina di Patti, 1996)

- La Sicilia epica in un pittore di "tradizione" in Catalogo Mostra "Omaggio a Giuseppe Zona" (Associazione culturale Federico II, Messina, 1997)

- Cultura e fascismo tra anticonformismo e contraddizioni in Messina negli anni Venti e Trenta. Una città meridionale tra stagnazione e fermenti culturali (Sicania, Messina, 1997)

- "Lettere a Pugliatti" e il montalismo di mestiere in Montale, Pugliatti e la poesia. Lettere di Eugenio Montale a Salvatore Pugliatti (Accademia Peloritana dei Pericolanti-Esi, Napoli, 1998)

- Montale e la Sicilia, alla scoperta di nuovi talenti in Montale e il canone poetico del Novecento (Laterza, Roma-Bari, 1998)

- Il barone magico in Alchimie della visione. Casimiro Piccolo e il mondo magico dei Gattopardi (Mazzotta, Milano, 1998)

- Con Scilla e Cariddi nasce il mito del mare in Catalogo Mostra "Scilla e Cariddi. "Mito e Arte" ("Il Sagittario", Messina, 2000)

- Dalla mitologia alla favola popolare: l'ibrido uomo-pesce nello Stretto di Messina in Mito, scienza e mare: animali fantastici, mostri e pesci del Mediterraneo (Grafo Editor, Messina, 1999); poi ripubblicato con varianti, aggiornamenti e il titolo Colapesce: la più grande leggenda del mare in "...E c'è di mezzo il mare": lingua, letteratura e civiltà marina (Cesati, Firenze, 2002)

- L'euforia intellettuale nei cenacoli culturali del secondo dopoguerra in Messina negli anni Quaranta e Cinquanta. Tra continuità e mutamento alla ricerca di una problematica identità (Sicania, Messina, 1999)

- L'impetuosa giovinezza di antiborghesi senza rimedio. Fascismo e afascismo nella stampa messinese degli anni Trenta (Edas, Messina, 1999)

- Forse fu il vento di Sicilia? Il "Monologue d'un Faune" in una traduzione inedita del 1946 di Vincenzo Palumbo (con Massimo Palumbo) in Soliloquio d'un Fauno. Mallarmé tradotto da Vincenzo Palumbo (Edizioni Ets, Pisa, 2000; a cura di Maria Gabriella Adamo e prefazione di Mario Luzi

- I Piccolo di Calanovella (Novecento, Palermo, 2001); introduzione di Bent Parodi, fotografie di Giangabriele Fiorentino

- Salvatore Pugliatti, la cultura come vita in Scritti in onore dell'Istituto Tecnico Commerciale e per il Turismo "Salvatore Pugliatti" di Taormina (Edas, Messina, 2001)

- Nino Pino poeta e amico di poeti in Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti (Esi, Napoli, 2001)

- Strategie e schermaglie sul quasimodismo nel carteggio con Glauco Natoli in Quasimodo e gli altri (Leuven University Press-Cesati, Leuven-Firenze, 2003)

- Sciascia e la storia del calzolaio di Messina in "Plumelia" almanacco di cultura (Aiello & Provenzano, Bagheria, 2004)

- Maria Luisa Spaziani e i letterati siciliani in Atti dell'Accademia Peloritana dei Pericolanti (Esi, Napoli, 2004)

- Sciascia e la "filosofia" di don Chisciotte in Sciascia. Il romanzo quotidiano (Kalós, Palermo, 2005)

- La Casa editrice dal 1926 al 1970 in Casa editrice G. D'Anna. Persone, storie, luoghi in ottant'anni di editoria (G. D'Anna, Messina-Firenze, 2006)

- Fermenti di rinascita nella città baraccata: La Pira, Quasimodo, Pugliatti in Messina dalla vigilia del terremoto del 1908 all'avvio della ricostruzione (Istituto di Studi Storici "Gaetano Salvemini", Messina, 2010)

- La quarta dimensione di Beniamino Joppolo in "Plumelia" almanacco di cultura ((Aiello & Provenzano, Bagheria, 2010)

- Relitti danzanti tra simboli e messaggi in Catalogo Mostra Filippo Minolfi "oltre il dopo" ( Palacultura "Antonello", Messina, 2012)


- Intervista con Nino Leotti e Commemorazione di Nino Leotti in Nino Leotti. Opere 1925-1993, a cura di Virginia Buda (GBM, Messina, 2012)

Prefazioni:

- Presentazione in Riflessioni sulla pesca tra Scilla e Cariddi. Previsioni popolari del tempo, Metodiche, Parassitosi, Anomalie, Alterazioni scheletriche e Curiosità (Jason Editrice, Reggio Calabria, 1995)

 

- Prefazione in Eugenio Vitarelli, Acqualadrone. Sette storie più una (Mesogea, Messina, 2013)

- Prefazione in Leopoldo Cardile, L'Istituto Antonio Maria Jaci nella storia di Messina (1862-2015) (Edas, Messina, 2015)

A sua cura sono usciti i seguenti volumi:

- Compositori messinesi contemporanei. Casalaina, Cuscinà, Marangolo, Saya, Zappalà (CXX Anniversario della fondazione dell'Istituto Tecnico Commerciale A.M. Jaci di Messina, Messina, 1982)

- Eugenio Montale, Lettere a Pugliatti. Montale e la critica nel carteggio con Salvatore Pugliatti e tre lettere di Elio Vittorini (All'insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1986); prefazione di Carlo Bo

- Vann'Antò, La Madonna Nera (All'Insegna del Pesce d'Oro, Milano, 1986)

- Vincenzo Palumbo, La poesia degli uomini senza miti (G. D'Anna, Messina-Firenze 1989, con Massimo Palumbo); introduzione di Guido D'Anna

- Salvatore Pugliatti, una vita per la cultura (La Grafica Editoriale, Messina, 1990, con Manlio Nicosia e Marcello Passeri)

- G. D'Anna, sessant'anni di editoria da Messina a Firenze (Pungitopo, Marina di Patti, 1991)

- Poesia al Fondaco. Il cenacolo culturale della libreria Ospe (Pungitopo, Marina di Patti, 1992-96) con una nota di Giorgio Caproni

- Soliloquio d'un Fauno. Mallarmé tradotto da Vincenzo Palumbo (Edizioni Ets, Pisa, 2000, con Maria Gabriella Adamo e Massimo Palumbo); prefazione di Mario Luzi

Note biografiche e bibliografie critiche:

- Lucio Piccolo, Canti Barocchi e Gioco a nascondere (Libri Scheiwiller, Milano, 2001, con uno scritto di Vincenzo Consolo, Il barone magico)

- Lucio Piccolo, Plumelia, La seta, Il raggio verde e altre poesie ((Libri Scheiwiller, Milano, 2001); prefazione di Piero Gibellini

- Antonio Pizzuto - Lucio Piccolo, L'oboe e il clarino. Carteggio 1965-1969 (Libri Scheiwiller, Milano, 2002); a cura di Alessandro Fo e Antonio Pane


 




Torna alla pagina inziale >