Videointerviste a Maria Luisa Spaziani
di Sergio Palumbo
HOME | cronologia | bibliografia| bacheca | interviste | saggi | tv e radio | letteratura| arte| musica| messina

 

 


La prima intervista alla Spaziani fu realizzata a Viterbo nel giugno del 1987. Riguarda il premio Montale e il centro Montale, due manifestazioni letterarie che stavano particolarmente a cuore a Maria Luisa e che lei seguì con assoluta dedizione in qualità di presidente. L'intervista è proposta per la prima volta nella sua versione originale, cioè così come fu girata, senza montaggio. Da quel master poi, lo stesso anno, realizzai un documentario televisivo dedicato appunto alla quinta edizione del premio "Eugenio Montale", intitolato "La fortuna di Arsenio", che si svolse appunto a Viterbo e in cui è confluita gran parte dell'intervista alla Spaziani. In sovrimpressione sono state inserite nel presente video la sigla di apertura e alcune riprese tratte da "La fortuna di Arsenio".


La seconda testimonianza audiovisiva, anche questa nella versione originale, risale, invece, al 1986 e fu raccolta in occasione di un premio Mondello a Palermo. La Spaziani ricorda Salvatore Pugliatti a Messina. Questo suo intervento non è inedito perché confluito integralmente nel documentario televisivo "Salvatore Pugliattti, la cultura come vita" che è visibile, per chi fosse interessato, anche su Internet negli archivi digitali della Rai, nel portale web di Rai Sicilia. Anche qui, in sovrimpressione sono state inserite nel presente video la sigla di apertura e immagini iniziali del documentario "Salvatore Pugliattti, la cultura come vita".


Infine, il terzo filmato. Si tratta di un brano tratto dalla ripresa integrale audiovisiva di un incontro al Centro Montale che si svolse a Roma, a Palazzo Rivaldi, nel maggio del 1986. In quella circostanza venne reso noto per la prima volta il carteggio Montale-Pugliatti, appena pubblicato da Scheiwiller. A presentare il volume c'erano Maria Luisa Spaziani, il poeta Giorgio Caproni, lo scrittore Guglielmo Petroni, l'editore Vanni Scheiwiller e chi vi parla in qualità di curatore del carteggio. L'estratto inedito, inglobato ora nel video, riguarda Salvatore Quasimodo, ed è una piccola chicca. La Spaziani ricorda il poeta Nobel e in suo omaggio legge una sua lirica esemplare, "Vento a Tindari". In sovrimpressione sono state inserite nel video la lapide in cui è riprodotta la poesia a Tindari e, subito dopo, Quasimodo incoronato con un serto d'alloro dagli amici della scanzonata Accademia della Scocca durante i festeggiamenti a Messina nel gennaio del 1960, per la cittadinanza onoraria e la laurea ad honorem, seguiti all'assegnazione del premio Nobel in Svezia. Anche queste rare immagini sono tratte dal documentario "Salvatore Pugliattti, la cultura come vita".


 




Torna alla pagina inziale >